Percorso di 3 incontri | Dal 6 febbraio, ogni lunedì | Ore 18-20 | c/o Sede Cral
Prosegue il nostro viaggio in alcune regioni italiane per scoprire insieme vini noti … e meno noti. Ecco le prossime tappe.
- Lombardia:
– Viti e vini
– Zone vinicole
– Lombardia: terra di grandi spumanti e grandi rossi - Valle d’Aosta e Alto Adige – I vini delle montagne
– Viti e vini
– Zone vinicole
– Valle d’Aosta: piccola produzione, vini «antichi» e spesso sconosciuti ai più, ma chi li assaggia…se ne innamora!
– Alto Adige: i grandi bianchi delle montagne…oltre a due ottimi rossi - Puglia:
– Viti e vini
– Zone vinicole
– Passata da essere considerata negli anni ’70 e ’80 solo per i vini da taglio che servivano a «irrobustire» quelli del Nord ad aver creato negli ultimi 30 anni una forte identità, riscoprendo vitigni autoctoni abbandonati e valorizzando al massimo i suoi grandi rossi, i suoi eccellenti rosati e i «nuovi» spettacolari bianchi.
Ad ogni incontro, degustazione di 4 vini. Se siete sprovvisti dei calici ISO necessari, segnalatelo in fase di registrazione perché potrete acquistare la valigetta con i 4 calici a Euro 15,00.
Chi sarà il docente? Non ve lo diciamo … tanto avete già indovinato!
Min. 8 partecipanti per confermare il corso – Max 15 partecipanti
Le registrazioni si chiuderanno il 30 gennaio alle ore12:00
Quote di partecipazione
