Cenacolo vinciano e Santa Maria delle Grazie

DOMENICA 18 GIUGNO 2023 ore 16.00visita guidata

“In verità, in verità vi dico: uno di voi mi tradirà. I discepoli si guardarono gli uni gli altri, non sapendo di chi parlasse. (Giovanni 13, 21-22)

Da qui Leonardo partì per dipingere l’Ultima Cena.

Fissò sulla parete del Refettorio delle Grazie un momento tanto intenso, tanto animato da sentimenti di stupore, incredulità, orrore che leggiamo chiaramente nei gesti, nelle espressioni degli Apostoli … chi mai avrebbe potuto tradire il Maestro?

Leonardo partì da qui, andando ben oltre ogni formula, ogni stereotipo della tradizione, per dipingere la verità dell’anima che si rivela nel “batter di un ciglio”, in un braccio che si allunga, in uno sguardo interrogativo.

L’Ultima Cena di Leonardo fece scuola, fu modello insuperato di tanta pittura.

E tanti furono gli artisti che studiarono questa immagine che cattura, che ammalia, che commuove.

E tanti ancora oggi i visitatori che arrivano alle Grazie attratti da un capolavoro assoluto. Del resto, se si vuol capire Leonardo nella profondità del suo ingegno, da qui bisogna partire!

Come dalla Chiesa delle Grazie si deve partire per comprendere la rivoluzione rinascimentale operata da Donato Bramante in architettura.

La sua tribuna, infatti domina sulla chiesa gotica di Santa Maria delle Grazie, si impone per la grandiosità, per il linguaggio classico, per la novità che mette fine al protrarsi di un modo di costruire ormai superato.

Prenota i tuoi biglietti