Bagna caoda, Barbera e castelli

10/11 febbraio 2024 | Formula week-end

Un week-end costruito attorno agli interessi dei partecipanti dei corsi per il tempo libero: la visita ad una realtà enologica d’eccellenza del tessuto imprenditoriale piemontese, la cena in un ristorante storico per degustare la “bagna caoda“, pernottamento e prima colazione per riprendersi dopo le fatiche del sabato. Al mattino successivo visita guidata al castello medioevale di Monteu Roero che apre solo per noi e, per concludere, un aperitivo di commiato. Non saremo soli, avremo l’assistenza di Jacopo Marcoccia, sommelier A.I.S. e docente dei corsi Cral. Come vi sembra?

Ecco gli appuntamenti (cliccare per Google Maps) del nostro week end:


Cascina Chicco – visita guidata e degustazione – Sabato 10/02 – Ore 16:00

Ci sono cantine che rappresentano un territorio, altre che sono il territorio. Cascina Chicco, da quattro generazioni ha scelto di coltivare e vinificare le migliori vigne del Roero e delle Langhe. La Cantina. Oltre 5000 metri quadrati che scendono fino a 28 metri di profondità sotto la collina, divisi tra zone di affinamento, barricaie, sale degustazione, depositi e crutin scavati a mano nella roccia nuda. La nuova cantina di Cascina Chicco è un luogo unico e accogliente, dove tecnologia e tradizione convivono in uno spettacolare ambiente sotterraneo con mattoni di cotto e cristalli di gesso affioranti. Un tributo alla straordinaria terra del Roero e ai suoi vini.

Dopo la visita in cantina ci avvieremo per la degustazione di:


Ristorante Leon D’oro Secolare – Cena – Sabato 10/02 – Ore 20:30

La bagna caoda, letteralmente “salsa calda”,  è uno di quei piatti che raccontano storie di migrazioni di genti con le loro usanze e tradizioni e ricette, frutto quasi sempre dell’ingegno al servizio delle necessità. La famosa salsetta, a base di acciughe salate, aglio e olio, derivante dall’anchoiade provenzale,  venne diffusa in Piemonte a partire dal medioevo dai mercanti piemontesi che trasportavano il sale dalla Provenza e dalla Valle del Rodano. La leggenda vuole che il commercio delle acciughe salate fosse un modo per sdoganare il sale evitando di pagarne gli elevati dazi: mastelli pieni di sale presentavano nella parte superiore, uno strato di acciughe salate, per ingannare il controllo dei gabellieri.

Menù

Benvenuto di salame casereccio accompagnato da un calice di vino bianco Anime’ di Canale
La bagna cauda classica con le sue verdure
L’uovo cotto nel fornellino
Agnolottini in brodo
Bunet ed il semifreddo al torrone
Acqua, vino (Barbera d’Asti / Birbet), caffè 


Castello di Monteu Roero – visita guidata privata + aperitivo – Domenica 11/02 – Ore 10:30-12:00

Monte Acuto, l’antico nome di Monteu Roero, un villaggio fortificato sulla cima di un’alta collina scoscesa che circonda una fortezza inespugnabile: il castello di Monteu Roero. Una storia lunga secoli costruita mattone dopo mattone: una storia di dame, cavalieri, assedi e intrighi. A seguire, aperitivo di commiato.


La scelta è caduta su questo Hotel a conduzione famigliare (tre stelle, valutazione Booking 9,4) per la vicinanza alle strutture dell’evento e per le buone valutazioni in rete. Parcheggio interno. Pernottamento e prima colazione. Tassa di soggiorno da pagare autonomamente in loco. Per ulteriori dettagli, cliccate sul logo dell’Hotel.


(1) Verifica di avere una tessera CRT Fitel Milano valida per l’anno in corso. In caso contrario, il Socio Cral tuo famigliare ne chiederà una per te al costo annuo di Euro 6.
(2) Verifica di avere una tessera CRT Fitel Milano valida per l’anno in corso. In caso contrario richiedila autonomamente al seguente link: https://portale.fitel.it/preadesione/circolo-ricreativo-territoriale-fitel-milano/


Registrazione


Minimo 10 partecipanti per confermare l’evento – Massimo 20 partecipanti
(6 camere doppie + 1 suite + 6 posti senza pernottamento)
Termine registrazione: 31 ottobre 2023 ore 12

Per qualsiasi eventuale ed ulteriore informazione contatta Franco Muzzolon, solo via chat Teams